top of page

A proposito di public:START

Imprenditorialità pubblica: l'ennesimo quadro teorico di competenze? Niente di più lontano dalla verità. Il XXI secolo pone il settore pubblico di fronte a una serie di sfide complesse, come il cambiamento climatico, la transizione energetica o la migrazione. Molti dei metodi di lavoro del settore pubblico consolidati negli anni non sono più adeguati per una risoluzione innovativa di questi problemi. Pertanto, è necessario un nuovo insieme di competenze per trasformare i dipendenti pubblici in imprenditori pubblici.

​

I funzionari che lavorano all'interno delle istituzioni pubbliche svolgono, in fondo, due ruoli diversi: quello di impiegato pubblico e quello di imprenditore. La premessa di fondo è che questi ruoli sono solitamente distinti, ma le competenze che richiedono possono essere le medesime. Le nuove competenze imprenditoriali consentono al personale amministrativo di comprendere la natura di sfide complesse, di costruire nuove relazioni, di sfruttare le risorse pubbliche, di lavorare al di là delle proprie aree di competenza e di interventire rapidamente.

​

Per fornire le necessarie competenze, il progetto public:START sviluppa un programma di apprendimento digitale sull'imprenditorialità pubblica (risultato di progetto I) e uno strumento di apprendimento on-the-job (risultato di progetto II). Entrambi i tools contribuiranno a far nascere una nuova generazione di imprenditori pubblici, che sarà in grado di rispondere in modo significativo a complesse sfide socio-economiche.

Treffen
image.png

​

image.png

2022 Public:START

Erasmus Plus KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices

Project No: 2021-1-DE02-KA220-VET-000029864 Project title: Public Entrepreneurship as a Response to Complex Challenges

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

Imprint       Privacy Policy

bottom of page